Osservatorio permanente sul lavoro atipico in Italia
convenzione NIdiL - Sapienza
Presentazione di Mario Morcellini
Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione La Sapienza â Roma
In questo particolare momento storico, contrassegnato dal dibattito su flessibilità e precarietà dellâimpiego, specialmente dei giovani, studiare il tema del lavoro significa rispondere allââurgenzaâ di indagare un aspetto della vita che rimane centrale per gli individui non solo perché rappresenta un modo di acquisire
risorse economiche, ma anche, e soprattutto, perché è unâimportante piattaforma di socializzazione.
Il lavoro, infatti, è stato e ancora continua ad essere una delle più grandi palestre per il funzionamento corretto dei processi di integrazione e partecipazione alla vita della società . Con la progressiva flessibilizzazione dei rapporti lavorativi, anche da un punto di vista contrattuale, il lavoro va perdendo il suo ruolo di ponte tra lâindividuo e la società e diventa una determinante del processo di precarizzazione dei rapporti sociali.
Leggi tutto
Â
Giugno 2008 - 3° rapporto annuale dellâOsservatorio Nazionale sul lavoro atipico
Stabilmente precari? Rapporto 2008 sui lavoratori parasubordinati iscritti alle Gestione Separata INPS: i dati relativi al 2007Il rapporto è stato curato dalla facoltà di scienze della comunicazione dellâUniversità La Sapienza, che è partner dellâOsservatorio di cui fanno parte anche lâIRES (Istituto di Ricerche della CGIL) e NIDIL CGIL promotore dellâOsservatorio.
Ultimo aggiornamento di giovedì 08 ottobre 2009 ore 14:18
Osservatorio: Leggi tutto
Osservatorio permanente sul lavoro atipico in Italiaconvenzione NIdiL - SapienzaPresentazione di Mario MorcelliniPreside della Facoltà di Scienze della Comunicazione La Sapienza â RomaIn questo particolare momento storico, contrassegnato dal dibattito su flessibilità e precarietà dellâimpiego, specialmente dei giovani, studiare il tema del lavoro significa rispondere
Ultimo aggiornamento di giovedì 08 ottobre 2009 ore 13:40
Febbraio 2006 - 1° rapporto annuale dell'Osservatorio Nazionale sul lavoro atipico
Lotta alla precarietà , diritti e welfare nel lavoro atipico: i dati relativi al 2005In occasione dell'assemblea nazionale dei quadri e dei delegati, NIdiL CGIL ha presentato una nuova edizione del rapporto sul lavoro atipico in Italia, arricchita da dati sulla diffusione regionale del lavoro parasubordinato e da due ricerche inedite sui pensionati iscritti alla gestione separata Inps e sul
Ultimo aggiornamento di giovedì 08 ottobre 2009 ore 11:42
Giugno 2007 - 2° rapporto annuale dell'Osservatorio Nazionale sul lavoro atipico
I lavoratori parasubordinati tra professione e precariato: i dati relativi al 2006I contratti di collaborazione invece che diminuire continuano ad aumentare. Oltre 800.000 lavoratori atipici hanno unicamente quella fonte di reddito e prevalentemente un unico committente, per un compenso complessivo attorno agli 8.000 ⬠l'anno e con un'età media di oltre 36 anni.E' quanto emerge dall'ultima
Ultimo aggiornamento di giovedì 08 ottobre 2009 ore 11:20