Collaboratori ex LSU assimilati ATA
Ultimo aggiornamento di lunedì 20 luglio 2015 ore 11:50
I lavoratori in questione sono lavoratori precedentemente impiegati come Lavoratori Socialmente Utili (LSU), che, attraverso il decreto 66/01, furono inseriti con rapporti di collaborazione coordinata e continuata nelle scuole per svolgere le funzioni di Assistenti Amministrativi o Tecnici (ATA).
Il decreto in questione prevedeva un termine quinquennale per la definitiva stabilizzazione, e definiva tramite un successivo provvedimento che il carico contributivo del lavoratore fosse coperto da un fondo alimentato congiuntamente dai Ministeri del Lavoro e dell'Istruzione. Tale fondo si è esaurito con l'agosto 2012, e da allora il compenso dei collaboratori risulta ridotto per il carico contributivo, peraltro in costante ascesa (la legge 92/12 prevede l'adeguamento entro il 2018 dell'aliquota al 33%).
Annualmente il Ministero dell'Istruzione procede alla conferma in servizio dei collaboratori presso le scuole con relativa assegnazione di risorse. Non sempre ciò avviene con regolarità e con tempistiche adeguate.
Temi del confronto aperto da tempo con il Ministero sono le prospettive di stabilizzazione, l'adeguatezza dei compensi e l''estensione a questi lavoratori di diritti propri dei lavoratori subordinati (malattia, congedi, ecc.). Il confronto si è interrotto a luglio 2014 per l?indisponibilità del Miur a proseguire in confronto in presenza del documento governativo su la buona scuola. Le Organizzazioni sindacali Felsa-Cisl, NIdiL-Cgil, Uiltemp@ hanno proclamato uno sciopero per il 17 settembre, e richiesto una ripresa del confronto lo scorso mese di ottobre.
dalla bacheca
Lavoratori Sanità : Tutélàti con NIdiL CgilIl flash mob dei ciclofattorini di Foodora e Nidil a FirenzeRIDERS: CGIL CISL UIL: "RICONVOCARE SUBITO IL TAVOLO AL MINISTERO DEL LAVORO"ELEZIONI RSU 17,18,19 aprile 2018. Treves: importante partecipare e votare liste e candidati FP e FLC CgilSALUTE E SICUREZZA NEL LAVORO ATIPICO E FLESSIBILELavoro in Italia. Le ombre dietro al risultato apparentemente positivo dell'occupazione totale
dalla biblioteca
Decreto Legislativo 10 settembre 2003, n. 276Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81Decreto Legge 12 Luglio 2018, n. 87 (convertito in Legge 9 agosto 2018, n. 96)Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 (aggiornato con le modifiche indotte dal D.lgs 151/2015)Legge 28 giugno 2012, n. 92 (Testo vigente ad ottobre 2015)Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 151